MotoGp, Lorenzo vince a Le Mans. Marquez saggia l’asfalto, Rossi rimonta e chiude 2°

La superiorità mostrata nel fine settimana è stata confermata in gara: Jorge Lorenzo trova la seconda vittoria stagionale a Le Mans, la numero 63 in carriera, la 42esima in MotoGP e porta a cinque i successi al GP di Francia in top class insieme a quelli del 2009, 2010, 2012 e 2015, per la prima volta dalla pole di Le Mans in sella a una Yamaha. L’unica altra volta che agguantava la partenza al palo era stata nel 2007 in classe 250cc, in un Gp con cui, come oggi, coglieva la seconda vittoria stagionale. Corsi e ricorsi storici che piacciono a Lorenzo e ai suoi tifosi che piantano per la sesta volta la bandiera della Lorenzo’s Land sulla pista francese.
Rossi rimonta e chiude 2°
Piazza d’onore per Valentino Rossi che scattato dalla settima casella, in gara è riuscito in una grande rimonta, dopo essersi liberato dei fratelli Espargaro che nelle prime fasi gli hanno fatto perdere diverso tempo in partenza. Poi, il doppio sorpasso, prima su Marquez e poi su Dovizioso, gli ha permesso di guadagnare la seconda posizione, mantenuta fino al traguardo. Terzo alla bandiera a scacchi, Maverick Vinales, al primo podio in top class, con cui riporta la Suzuki nelle posizioni alte della classifica finale dopo otto anni di digiuno. Era dal 2008, dal terzo posto di Loris Capirossi, che una moto della factory di Hamamatsu chiudeva nelle prime tre posizioni. Quarto Dani Pedrosa che come il connazionale, ringrazia le tante cadute che hanno lasciato strada libera in gara.
Sciagura Ducati, Iannone e Dovi k.o.
Ancora un altro disastro in Ducati, con Iannone caduto nelle fasi iniziali nel tentativo di riprendere Lorenzo già in fuga in testa alla corsa. Un vero peccato per l’abruzzese che archivia un altro zero nel mondiale, tradito dalla troppa fretta nel tentare il recupero sul maiorchino. Quarto k.o. di fila per Andrea Dovizioso, caduto dopo essere stato sorpassato da Rossi, in una manovra che ha indotto all’errore anche Marc Marquez che dopo la caduta, a differenza del forlivese, è riuscito a riprendere la corsa, chiudendo in 13° posizione alla bandiera a scacchi. Per lui 3 punti in classifica con cui contiene in 5 lunghezze il ritardo nel mondiale da Lorenzo. Nota positiva dal team Pramac, per il settimo posto difeso con i denti da Danilo Petrucci, al primo Gp stagionale dopo lo stop forzato per l’infortunio alla mano.
Ordine di arrivo MotoGP
Gp di Francia, Le Mans 8 maggio 2016
 Pos.	/ Punti	/ Num.	/ Pilota	/ Nazione	/ Team	/ Moto	/ Km/h	/ Tempo
 1	25	99	Jorge LORENZO	SPA	Movistar Yamaha MotoGP	Yamaha	160.3	43'51.290
 2	20	46	Valentino ROSSI	ITA	Movistar Yamaha MotoGP	Yamaha	159.6	+10.654
 3	16	25	Maverick VIÑALES	SPA	Team SUZUKI ECSTAR	Suzuki	159.4	+14.177
 4	13	26	Dani PEDROSA	SPA	Repsol Honda Team	Honda	159.1	+18.719
 5	11	44	Pol ESPARGARO	SPA	Monster Yamaha Tech 3	Yamaha	158.8	+24.931
 6	10	41	Aleix ESPARGARO	SPA	Team SUZUKI ECSTAR	Suzuki	158.3	+32.921
 7	9	9	Danilo PETRUCCI	ITA	OCTO Pramac Yakhnich	Ducati	158.0	+38.251
 8	8	8	Hector BARBERA	SPA	Avintia Racing	Ducati	158.0	+38.504
 9	7	19	Alvaro BAUTISTA	SPA	Aprilia Racing Team Gresini	Aprilia	157.4	+48.536
 10	6	6	Stefan BRADL	GER	Aprilia Racing Team Gresini	Aprilia	157.0	+54.502
 11	5	50	Eugene LAVERTY	IRL	Aspar Team MotoGP	Ducati	156.5	+1'02.677
 12	4	76	Loris BAZ	FRA	Avintia Racing	Ducati	156.3	+1'07.658
 13	3	93	Marc MARQUEZ	SPA	Repsol Honda Team	Honda	152.4	1 Giro
 Non classificato
 38	Bradley SMITH	GBR	Monster Yamaha Tech 3	Yamaha	158.8	9 Giri
 43	Jack MILLER	AUS	Estrella Galicia 0,0 Marc VDS	Honda	157.4	11 Giri
 4	Andrea DOVIZIOSO	ITA	Ducati Team	Ducati	159.7	13 Giri
 29	Andrea IANNONE	ITA	Ducati Team	Ducati	153.9	17 Giri
 53	Tito RABAT	SPA	Estrella Galicia 0,0 Marc VDS	Honda	155.7	21 Giri
 35	Cal CRUTCHLOW	GBR	LCR Honda	Honda	157.5	22 Giri
 68	Yonny HERNANDEZ	COL	Aspar Team MotoGP	Ducati	156.5	22 Giri
 45	Scott REDDING	GBR	OCTO Pramac Yakhnich	Ducati	156.8	23 Giri