30 Agosto 2019
17:23

Nuove power unit a Spa per Mercedes, Renault e Honda: in Belgio penalizzati 6 piloti

Diverse scuderie hanno deciso di far debuttare diversi componenti aggiornati, ma costringendo così i piloti a subire le penalità: Daniel Ricciardo, Nico Hulkenberg e Carlos Sainz Jr arretreranno di 5 posizioni in griglia mentre Albon con la Red Bull, Kvyat con la Toro Rosso e Stroll con la Racing Point partiranno dal fondo dello schieramento.
A cura di Matteo Vana
Daniel Ricciardo – LaPresse
Daniel Ricciardo – LaPresse

Il GP del Belgio non segna solo il ritorno delle vetture di Formula 1 in pista, ma anche il debutto di diverse novità portate dai team sul tracciato di Spa-Francorchamps, la maggior parte delle scuderie, infatti, ha fatto debuttare le nuove specifiche per cercare di sfruttare la potenza dei propulsori sui lunghi rettilinei, ma così facendo ha anche costretto diversi piloti ad incorrere in penalità; sui 14 driver che potranno contare su nuove specifiche in questo weekend sono ben 6 quelli che vedranno arretrare la propria posizione in griglia di partenza.

Gli ultimi ad essere colpiti in ordine di tempo dalle penalità sono i due piloti della Renault; la scuderia di Enstone, infatti, ha dato il via libera alla nuova power unit Spec C che dovrebbe garantire piccoli miglioramenti all'affidabilità e alle prestazioni, ma sforando il muro delle 3 unità a stagione costringerà Daniel Ricciardo e Nico Hulkenberg a prendere 5 posizioni di penalità in griglia. Stessa sorte, poi, è toccata alla McLaren di Carlos Sainz che monterà il suo quinto ICE della stagione, mentre il suo compagno di squadra Lando Norris dovrebbe portarlo a Monza rimandando di una settimana la penalizzazione.

Penalità anche per Albon, Kvyat e Stroll

I tre piloti citati, però, non saranno gli unici a fare i conti con nuove specifiche e relative penalità: la Mercedes, infatti, ha deciso di far debuttare una nuova power unit per cercare di contrastare la velocità Ferrari dando il via libera anche ai team clienti, ossia Racing Point e Williams. Una scelta che però porterà Lance Stroll a scattare dal fondo per aver sostituito diversi componenti così come Daniil Kvyat visto che anche la Honda, seguendo l'esempio di Mercedes e Renault, ha deciso di portare una nuova unità. Una sorte che non ha risparmiato neanche l'ultimo arrivato in casa Red Bull, ossia Alexander Albon che conterà sulla specifica numero 4 evoluta del costruttore giapponese, ma partirà dalle retrovie mentre il suo compagno di squadra, Max Verstappen, per motivi strategici, ha deciso di non sfruttare la possibilità. Anche la Ferrari, infine, ha deciso di provare la nuova specifica ma non con il team ufficiale, bensì con quelli clienti: entrambe le Haas disporranno, infatti della nuova unità, mentre in casa Alfa Romeo solo Antonio Giovinazzi potrà disporre delle ultime novità senza però essere costretti a subire l'arretramento in griglia.

Leclerc abbandonato dal motore della sua Ferrari, urla disperate in radio:
Leclerc abbandonato dal motore della sua Ferrari, urla disperate in radio: "Cosa succede?"
L'allenatore dell'Eintracht svela la sua ossessione per il Napoli:
L'allenatore dell'Eintracht svela la sua ossessione per il Napoli: "Li studio dalla sosta Mondiali"
La Cremonese sfiora il colpaccio, il Torino la riprende nel finale: finisce 2-2
La Cremonese sfiora il colpaccio, il Torino la riprende nel finale: finisce 2-2
Classifica piloti
Classifica costruttori
Pos.
Pilota
Team
Punti
1
M. Verstappen Red Bull
Red Bull
44
2
S. Pérez Red Bull
Red Bull
43
3
F. Alonso Aston Martin
Aston Martin
30
4
C. Sainz Ferrari
Ferrari
20
5
L. Hamilton Mercedes
Mercedes
20
Pos.
Team
Punti
1
Red Bull
87
2
Aston Martin
38
3
Mercedes
38
4
Ferrari
26
5
Alpine
8
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni