video suggerito
video suggerito

Sicurezza stradale, contro gli incidenti causati da smartphone arriva la “modalità auto”

La proposta, rivolta direttamente ai maggiori produttori di dispositivi elettronici, arriva dalla National Highway Traffic Safety Administration (Nhtsa), l’ente del dipartimento Usa dei Trasporti che si occupa di sicurezza stradale.
A cura di Matteo Vana
13 CONDIVISIONI
Immagine

Lo smartphone, con il tempo, è entrato a far parte della nostra vita in maniera significativa. Quasi impossibile rinunciarvi, ma sempre più spesso rischia di causare incidenti: molti dei sinistri, infatti, sono dovuti proprio alle disattenzione causata dal suo utilizzo mentre si è al volante. Per cercare di ridurre la percentuale, la National Highway Traffic Safety Administration (Nhtsa), l'ente del dipartimento Usa dei Trasporti che si occupa di sicurezza stradale, ha lanciato una nuova proposta rivolta direttamente alle maggiori case produttrici di smartphone.

Ecco la "modalità auto"

Una linea guida che consentirà di progettare dispositivi in grado di ridurre i fattori di distrazione durante la guida: questa è l'idea dell'ente statunitense che incoraggia sia il collegamento degli smartphone direttamente al sistema di infotainment del veicolo sia il "driver mode", una modalità capace di capire quando l'utente è alla guida e che limiti in qualche modo le capacità dello smartphone semplificando l'interfaccia. Una sorta di modalità aereo, già presente in tutti gli smartphone, ma applicata anche alle autovetture. Una soluzione che ridurrebbe di molto il rischio di distrazione al volante, abbassando in maniera significativa la percentuale di sinistri stradali.

Limitare app e tastiera

"Con milioni di americani sulle strade, sono ancora troppi quelli messi a rischio da guidatori distratti dai cellulari. Queste linee guida di buon senso aiuteranno i progettisti di smartphone a creare prodotti che riducano la distrazione al volante" ha dichiarato il segretario dei Trasporti Anthony Foxx. In questo modo potrebbero essere penalizzate alcune app e giochi, come il famosissimo Pokemon Gò che, già da qualche tempo, ha inserito al suo interno un avviso che avverte gli utenti di non usare l'app mentre si è alla guida e che segnala l'eccessiva velocità senza però limitarne l'uso. Allo stesso tempo il servizio video o la tastiera, usata troppo spesso per mandare messaggi di testo, verrebbero limitati abbassando ulteriormente le possibilità di distrazione alla guida. Un'idea che potrebbe presto essere accolta e sbarcare così anche in Italia, paese in cui, stando ai dati diffusi dalla Polizia Stradale, circa 10 persone al giorno perdono la vita proprio a causa dell'uso improprio del cellulare.

13 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views