video suggerito
video suggerito

Via le gomme invernali, dal 15 aprile scade l’obbligo: previste multe salate per i trasgressori

Da oggi scatta la fine dell’obbligo di montare gomme da neve – o di avere catene a bordo – sulla maggior parte delle strade italiane: c’è un mese di tempo, ma per gli automobilisti indisciplinati sono previste sanzioni da un minimo di 422 a un massimo di 1.695 euro, oltre al ritiro della carta di circolazione e l’invio in revisione del mezzo.
A cura di Matteo Vana
14 CONDIVISIONI
Immagine

Il maltempo degli ultimi giorni non ha certo aiutato gli automobilisti a rendersene conto, ma la primavera è ormai arrivata e con essa la fine, sulla maggior parte delle strade italiane, dell'obbligo di circolare con pneumatici invernali o con catene a bordo. Per tutti gli automobilisti che, nello scorso autunno, hanno deciso di montare coperture studiate per affrontare al meglio la brutta stagione, la neve e il ghiaccio è arrivato quindi il momento di passare alle gomme estive.

Le multe previste per chi non si adegua

Il 15 aprile, infatti, è il primo giorno per mettersi in regola e dotare quindi la propria vettura degli pneumatici giusti in base alla stagione: a partire da oggi c'è un mese di tempo per adeguarsi e montare le gomme indicate sul libretto di circolazione del veicolo pena sanzioni piuttosto salate per gli automobilisti indisciplinati visto che, oltre alla multa che va un minimo di 422 a un massimo di 1.695 euro,  è previsto anche il ritiro della carta di circolazione e l'invio in revisione del mezzo. Non incorreranno in sanzioni, invece, tutti coloro che hanno dotato la propria automobile di  gomme 4 stagioni (contrassegnate dal simbolo M+S), il cui utilizzo è consentito per tutto l'anno dal Codice della strada.

Perché cambiare gli pneumatici

Una sostituzione, quella riguardante le gomme invernali, che non è importante solo per evitare la multa, ma anche per garantire la piena sicurezza in strada: durante la bella stagione gli pneumatici estivi, infatti, consentono la riduzione degli spazi di frenata del 20%, dei consumi in termini di carburante e di usura delle gomme stesse. A rendere possibile tutto ciò è la mescola utilizzata così come il disegno stesso del battistrada, configurato in maniera diversa dalle gomme invernali per adattarsi alle caratteristiche del manto stradale e alle condizioni climatiche. Con temperature superiori ai 7 gradi, infatti, le gomme estive offrono  migliori performance in fatto di tenuta di strada, frenata, sicurezza e garantiscono risultati superiori sia in termini di consumi sia di comfort acustico.

14 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views