GP di Napoli, il 1° maggio i motori incontrano il panorama di Posillipo (VIDEO e FOTO)

[Ascari nella D50 vince il suo secondo GP di Posillipo. Vedi altri vincitori del circuito di Napoli]
Fino alla Seconda Guerra Mondiale la competizione era ospitata dal Circuito Province Meridionali (ultima gara nel 1939). Dopo il conflitto, a partire dal 1948, la gara cambia nome (da "Coppa Principessa del Piemonte" a "Gran Premio di Napoli") e si sposta sul circuito cittadino di Posillipo (4,1 chilometri). Iniziano a correre le auto di Formula 2, a cui si aggiungono dal 1954 le competizioni dei sportprototipi e le monoposto di Formula 1, le cui gare però non erano valide per il punteggio del campionato mondiale. Grazie a queste competizioni hanno rombato a Napoli alcune delle vetture più belle e rivoluzionario dell'epoca, nonché campioni indimenticabili, quali Tazio Nuvolari che nel 1934 si aggiudicò la "Coppa Principessa del Piemonte". Chi ha vinto di più a Napoli è stato Nino Farina, che tagliò per primo il traguardo nel 1937 con Carlo Felice Trossi, nel 1952 e nel 1953. Dal 1998, per ricordare il Gran Premio di Napoli, si organizza un raduno motoristico che, quest'anno, si è organizzato per mercoledì 1 maggio.