60 CONDIVISIONI
video suggerito
video suggerito

L’auto ad aria compressa sarà prodotta in Sardegna

Un consorzio di imprenditori sardi ha acquistato dalla MDI la licenza per AirPod, l’auto presentata nel 2009 al Salone di Ginevra e di cui Tata Motors ha l’esclusiva per l’India dal 2007.
A cura di Redazione Motori
60 CONDIVISIONI
Immagine

La Sardegna si candida a diventare la regione europea del rinnovamento. L'Air Mobility Consortium, consorzio di imprenditori sardi, ha infatti acquistato la licenza della MDI per la costruzione e commercializzazione in Europa di AirPod, l'auto ad aria compressa presentata al Salone di Ginevra del 2009. Lo stabilimento sorgerà a Bolotana (Nuoro) e darà lavoro a circa 30 operai. L'ingegnere che ha creato AirPod – e che è l'amministratore della MDI – è Cyril Guy Nègre, studioso ed imprenditore entusiasta che già nel 2001, dopo la presentazione di un'altra auto ad aria compressa al motorshow di Bologna, riuscì ad attrarre alcuni investimenti. In quell'occasione, tuttavia, non si arrivò mai alla produzione di "Eolo", l'antesignana di AirPod. I problemi noti dell'aria compressa sono legati alla sicurezza del veicolo e al suo comfort, nonché alla creazione del ghiaccio nel motore. Eppure, nonostante una storia ricca di entusiasmi ma povera di risultati (almeno commerciali), Tata Motors ha deciso nel 2007 di acquistare dall'imprenditore francese l'esclusiva della MDI per l'India.

Caratteristiche tecniche di AirPod – Si guida con un joystick, raggiunge una velocità massima di 80 km/h, un'autonomia di 120 km/h in modalità mono energy e 300 km in dual energy (con il riscaldamento dell'aria compressa). Per ottimizzare l'energia dell'aria compressa, AirPod deve pesare poco, obiettivo raggiunto grazie alle dimensioni contenute e alla composizione in fibra di vetro. Il tempo di ricarica – a differenza dell'auto elettrica – non è che di pochi minuti e anche il prezzo è molto concorrenziale. AirPod costerà tra i 6 e i 7mila euro. Troppo per un'auto che non potrà imboccare l'autostrada? Nient'affatto, dato che AirPod percorrerà 100 km con un euro di ricarica, ad emissioni vicine allo zero.

Immagine
60 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views