
La completa riasfaltatura del Misano World Circuit Marco Simoncelli è terminata con leggero anticipo. Dopo dieci giorni di lavoro il tracciato è stato risasfaltato nei suoi tradizionali 4.226 mt con la possibilità, realizzando quella che era da sempre una grande ambizione, di poter modulare la pista secondo le diverse necessità sportive e commerciali, con due nuovi tracciati che si aggiungono dopo la realizzazione di due raccordi. Il progetto è stato curato da Jarno Zaffelli titolare della Dromo Italian Applied Circuit Design, uno dei maggiori esperti mondiali nella progettazione di autodromi. I lavori sono stati condotti in piena sintonia con le federazioni sportive competenti e Franco Uncini, responsabile della sicurezza FMI sui circuiti della MotoGP. Gli interventi hanno interessato anche l’esterno le vie di fuga dove l’erba sintetica è stata sostituita da una gittata in cemento, seguendo le nuove norme di sicurezza che la FIM e la FIA hanno recepito.
Nasce la Brutapela Track
Nasce quindi la Brutapela Track, da 986 mt, posizionata a ridosso della omonima tribuna che scalda il tifo in occasione delle grandi competizioni mondiali. La Brutapela Track occupa la zona del Rio e la variante del Parco con le sue sette curve. La seconda pista che può essere ricavata è stata denominata 3.5 Track, è lunga 3.211 mt con nove curve. La prerogativa che balza agli occhi è la grande visibilità garantita per chi occupa le tribune del rettilineo e lungo il circuito lungo il curvone e sul prato. Ora il Misano World Circuit propone quindi cinque piste disponibili: le due appena realizzate, l’Arena Flat Track inaugurata ad inizio 2015 e già punto di riferimento per i cultori del Track Racing e degli allenamenti dei grandi campioni delle due ruote, nonché protagonista nel weekend di altre gare ufficiali; infine la pista internazionale e la pista prove.

“Il progetto realizzato consolida il Misano World Circuit fra gli impianti più moderni d’Europa, nonché potente volano economico per il territorio” commenta Umberto Trevi, Vice Presidente di Santa Monica SpA “Gli investimenti prodotti sono anche il segno di una volontà precisa, quella di attirare sulla Riviera di Rimini e in piena connessione con la Repubblica di San Marino, eventi sempre più spettacolari, sia sportivi che commerciali, in un contesto che guarda alla sicurezza come valore primario. Già oggi siamo su oltre 600mila presenze annue, ma possiamo crescere e nel contempo rappresentiamo la palestra nella quale crescono i grandi talenti del motorismo mondiale e nella quale grazie alle nuove realizzazione sarà possibile modulare l’offerta a livelli impareggiabili”.
“La pista riasfaltata sarà subito protagonista con la presentazione di una nuova auto della Peugeot e con i test ufficiali del prestigioso campionato automobilistico Blancpain GT Series” dice Andrea Albani, coordinatore generale di MWC “Ci prepariamo ad un avvio di stagione intenso, con sei gare di moto, altrettante di auto, due di Flat Track e due di autocross, poi il Week End del Camionista, oltre a tutti gli appuntamenti commerciali e le prove private”.
